Paesaggi Plurali è il festival di arte pubblica della città di Bertinoro
Un progetto che prende vita dai luoghi e dalle storie dei cittadini che la abitano


Il programma del festival
Agosto
27 agosto: Luis Gomez De Teran – benvenuto all’artista e chiacchiere intorno al fuoco. Piazza della Libertà dalle ore 20.00
Settembre 2023
1 settembre: Inaugurazione dell’opera di Gomez, presso il parcheggio di via Oberdan – ore 18.30
“
Gli artisti

LUIS GOMEZ DE TERAN
Nasce nel 1980 a Caracas (Venezuela) ma si trasferisce sin da piccolo a Roma, città dove coltiva la sua vocazione artistica. L’arte di Gomez propone un realismo ispirato alla pittura barocca, attraverso l’uso del chiaroscuro e dei forti contrasti di bagliori ed ombre che modellano i corpi. I temi utilizzati richiamano la letteratura classica e mitologica con una poetica di strada che indaga il reale e i conflitti dell’animo umano. Spesso, nel processo di realizzazione delle sue opere d’arte in strada, sceglie modelli sul posto, scatta loro delle foto che poi utilizza come riferimento per il dipinto. Negli ultimi anni alla produzione su tela ha aggiunto alle sue opere in strada, oltre l’uso del pennello e vernici su muro, anche l’impiego di materiali applicati come pietre, specchi, vetro, ferro. Le sue opere d’arte murali sono sparse in diverse città di Italia e del mondo come Berlino, Barcellona, Mumbai, Londra, Zarzis, Torrijos ed è stato promotore di festival e iniziative artistiche.

ALESSANDRO TRICARICO
Alessandro Tricarico è nato sul Gargano nel 1986. Ha cominciato a lavorare come fotografo e reporter a Bologna, raccondando storie di rivolte, proteste e sfruttamenti in Italia e in Nord Africa. Le sue fotografie sono state pubblicate su l’Europeo, il Manifesto, la Repubblica e il Financial Times. Nel 2016 è tornato a vivere nella sua terra in provincia di Foggia e ha cominciato a raccontarla. Con “Mediofondo Primavera”, un progetto sul calo demografico nei piccoli paesi di Puglia, è stato finalista del World Report Award 2019. Negli ultimi anni si è avvicinato alla poster art, utilizzando grandi stampe e affiggendole sui muri delle città, lanciando messaggi che riescono ad arrivare ad un pubblico più eterogeneo di persone.

ALBERTO RUCE
Alberto G. a.k.a. Ruce è nato a Catania nel 1988. Ha sempre amato i graffiti. Da adolescente, comincia ad esplorare il mondo dell’arte urbana, partecipando a diversi avvenimenti ed avvicinandosi ad artisti legati a questo mondo. Più tardi, si trasferisce a Parigi dove abita per cinque anni. Questa esperienza gli dà l’occasione di incontrare numerosi artisti e di lavorare nell’arte urbana europea in occasione di jam e festival regionali e internazionali. Ora vive e lavora tra l’Italia e la Francia. Il suo lavoro rappresenta immagini delicate che si mischiano con il supporto sul quale dipinge, che sia un vecchio pezzo di legno, un muro, o una tela. Questo processo dà vita ad una pittura molto personale ed evocatrice.

MARCELLO DI CAMILLO
Marcello Di Camillo nato nel 1974 è un piccolo manager industriale che ha fatto carriera negli anni della speculazione politica ed oggi lo puoi trovare sul mercato sia in formato sfuso granulare che in sacchetti da 5/10/15 kg. Oltre ad una produzione pittorica costante ha realizzato vari progetti di arte pubblica sul territorio tra cui “Racconti dell’umano”, un’azione di storytelling partecipato e murales presso l’exFabbrica Battistini a Forlì. Cogliendo l’opportunità della pandemia ha ripreso ad approfondire il disegno realizzando piccole pubblicazioni a tiratura limitata e avviando percorsi legati all’editoria e all’illustrazione. Se non fosse rimasto molto bambino ad oggi potrebbe essere un ottimo sarto.

Scuola dell’immaginazione
La scuola dell’immaginazione raccoglie un insieme di azioni formative e laboratoriali rivolte alle giovani generazioni e ai cittadini. Azioni di approfondimento dei linguaggi artistici per prendersi cura degli spazi comuni pensati come luoghi di confronto e di incontro, luoghi di confine in cui le nostre vite si intrecciano e si arricchiscono. In mezzo tra l’immagine e l’azione c’è il coraggio di credere in quello che si immagina e la conoscenza utile a renderlo comprensibile agli altri e infine la consapevolezza di essere in un terreno di tutti. La scuola dell’immaginazione intende lavorare su questo coraggio, conoscenza e consapevolezza perchè appunto le immagini entrino in azione.
Le storie
Preparando l’anteprima del festival abbiamo incontrato alcuni cittadini e cittadine di Bertinoro e raccolto le loro storie.
Alcune parlano di biciclette e di scuola, altre di tempi di guerra e di pace. Insieme compongono il diario di una comunità che sarà tradotto in opere a cielo aperto sui muri di Bertinoro da artisti internazionali.
Siamo sempre in cerca di storie per continuare ad arricchire questo diario collettivo: se hai una storia da raccontarci scrivi a info@paesaggiplurali.it o condividile su Facebook o Instagram.







Paesaggi Plurali
Ogni sguardo ha una sua lingua e con questa crea i suoi paesaggi, legge e trasforma ciò che vede. Paesaggi plurali è un festival di arte pubblica, un’azione di consapevolezza.
Riconoscere l’esistenza di tante lingue è il primo passo per la ricerca di una lingua comune, per la costruzione di un luogo ospitale e per il rispetto e la cura attiva del contesto sia questo inteso come pianeta, come luogo o come comunità.
Paesaggi Plurali è una palestra di riflessione sull’ospitalità, sull’incontro con l’altro e con il contesto che abitiamo usando l’immaginazione e la poesia come luogo neutro di scambio, come strumento di conoscenza in grado di creare meraviglia e attivare energie.
Paesaggi Plurali è una concreta possibilità di approfondimento e sperimentazione di un dialogo sociale in cui siano coinvolte arte e cittadinanza.
Anteprima 2023
Il tema di Paesaggi Plurali 2022 è Fare Paese. Paese come pratica quotidiana di convivenza, di cura, di convivialità e di rispetto. Una comunità viva, dove ti viene voglia di scendere a giocare con i vicini di casa, la voglia che hai di raccontare l’amore per la storia del tuo paese, la festa per una vittoria sportiva che unisce tutti.